Mangia e bevi sul lago di garda
REGISTRAZIONE
Le stanze dell’agriturismo Campagnoletto, sono spaziose, luminose e confortevoli e dalle finestre è possibile godere di una splendida vista panoramica delle colline moreniche.
Il Bed and Breakfast “Casa Pagliette” è un Bed and Breakfast accogliente
I nostri appartamenti, da poco restaurati e di varie metrature, si trovano a 100 metri dal centro storico di Malcesine, di fronte al Castello Scaligero con una meravigliosa vista del Lago di Garda.
Verolanuova è un comune italiano della provincia di Brescia in Lombardia.
Verolavecchia è un comune italiano della provincia di Brescia in Lombardia.
Vestone è un comune italiano della provincia di Brescia in Valle Sabbia, Lombardia.
Vezza d’Oglio è un comune della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia
Villanuova sul Clisi è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia.
Tutta l’esperienza di chi da trent’anni si occupa di arredamenti d’interni. Tutta l’attenzione che solo chi è innamorato di questo lavoro sa avere. Unire l’aspetto più glamour ad una progettazione attenta anche ai minimi dettagli. MONICA SPIGAROLI ARREDA da spazio alle emozioni.
Realizziamo e curiamo la manutenzione di aree verdi, con la possibilità di fare preventivi (su richiesta). Abbiamo una vasta produzione di piante stagionali che coltiviamo direttamente noi, come ad esempio Viole, Gerani, Surfinie, Caroline ecc.., fiori e piante sia da interno che da esterno, con tutto il necessario per avere un giardino perfetto (terricci specifici, concimi, attrezzi, ecc…); Realizziamo composizioni floreali con fiori recisi su ordinazione, per qualsiasi ricorrenza, evento, cerimonie religiose e civili, funerali ecc.; Forniamo un servizio di consulenza professionale; Vendiamo al pubblico; Vasto assortimento di Bonsai, piante grasse, piante carnivore; e tanto altro ancora ….. La nostra professionalità si tramanda da generazioni per offrire il migliore prodotto possibile come qualità e prezzo.
MONTEZUMA VIAGGI, collabora con i migliori tour operator a disposizione sul mercato, offrendo così alla propria clientela la possibilità di scegliere strutture garantite di qualità.
Nuvolera (Nigoléra in dialetto bresciano) è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia.
Nuvolento (Nigolent in dialetto bresciano) è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia.
Niardo (Gnàrt in dialetto camuno) è un comune della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Nave (Nàe in dialetto bresciano) è un comune della provincia di Brescia, nella Valle del Garza, in Lombardia.
Muscoline (Musculine in dialetto bresciano) è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia.
Mura o Mura di Savallo (Müra o Müra de Savàl in dialetto bresciano) è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia.
Montirone è un comune della provincia di Brescia in Lombardia. Si trova nella pianura a sud di Brescia, a circa 12 chilometri a sud dal capoluogo. Tra il 1927 e il 1955 fu aggregato al comune di Borgosatollo.
Montichiari (IPA: [montiˈkjari], Munticiàr in dialetto bresciano) è un comune della provincia di Brescia in Lombardia
Monticelli Brusati (Muntasel in dialetto bresciano) è un comune della provincia di Brescia, in Franciacorta, Lombardia.
Monte Isola (Montìsola o Muntisola in dialetto bresciano) è un comune della provincia di Brescia in Lombardia,
Monno (Mòn in dialetto camuno) è un comune della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Moniga del Garda (Mùniga in dialetto gardesano) è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia.
Mazzano (Mazà in dialetto bresciano) è un comune italiano di 12.191 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Mazzano (Mazà in dialetto bresciano) è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia.
Marone (Marù in dialetto bresciano) è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia.
Marmentino (Marmintì in dialetto bresciano) è un comune italiano di 683 abitanti della provincia di Brescia, nell’alta Val Trompia in Lombardia.
Marcheno (Marché in dialetto bresciano) è un comune italiano della provincia di Brescia, nella media Val Trompia, in Lombardia.
Manerbio (Manèrbe in dialetto bresciano) è un comune italiano di 13 045 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Manerba del Garda (Manerba in dialetto gardesano) è un comune italiano di 5.276 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Malonno (Malòn in dialetto camuno) è un comune italiano di 3 235 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Malegno (Malén o Malégn in dialetto camuno) è un comune italiano di 2 037 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Mairano (Mairà o Maerà in dialetto bresciano) è un comune italiano di 3 468 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Magasa (Mageis in tedesco) è un comune italiano di 141 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Maclodio è un comune italiano di 1 468 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Il ristorante si pone in un ambiente indipendente al piano terra dell’albergo. L’hotel collegato tra i piani da un ascensore si divide tra il piano della reception e sopra tre piani con camere elegance, exclusive e comfort complete di frigorifero, cassaforte, aria condizionata e tv.
Lumezzane (Lœmezane in dialetto bresciano), è un comune sparso italiano di 22 911 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia.
Lozio (Lós in dialetto camuno) è un comune italiano di 420 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Losine (Lúden in dialetto camuno) è un comune italiano di 584 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Lonato del Garda (Lonato fino al 2007, Lunà o Lonàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di 16 247 abitanti della provincia di Brescia,
Lonato del Garda (Lonato fino al 2007, Lunà o Lonàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di 16 247 abitanti della provincia di Brescia,
Lograto (Logràt in dialetto bresciano) è un comune italiano di 3 800 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, nella pianura occidentale.
Lodrino (Ludrì in dialetto bresciano) è un comune italiano di 1 694 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, situato su di un valico tra la Val Trompia
Limone sul Garda (Limù in dialetto gardesano) è un comune italiano di 1 182 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Leno (Lén in dialetto bresciano) è un comune italiano di 14 350 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Lavenone (Lavinù in dialetto bresciano) è un comune italiano di 555 abitanti della provincia di Brescia in Valle Sabbia, Lombardia.
Isorella ( Izorela in dialetto bresciano) è un comune italiano di 4 074 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Iseo (Izé in dialetto bresciano) è un comune italiano di 9 177 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Irma (Irma in dialetto bresciano) è un comune italiano di 131 abitanti della provincia di Brescia, nell’alta Val Trompia, in Lombardia.
Incudine (Incüzen in dialetto camuno) è un comune italiano di 392 abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Idro (Ider in dialetto bresciano) è un comune sparso italiano di 1 953 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Gussago (Gösàch in dialetto bresciano) è un comune italiano di 16 678 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Gottolengo ( Otalènch in dialetto bresciano) è un comune italiano di 5 233 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Gianico (Giànec in dialetto camuno) è un comune italiano di 2 137 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Gavardo (Gaard in dialetto bresciano) è un comune italiano di 12 054 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Gavardo ( Gaard in dialetto bresciano) è un comune italiano di 12 054 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Gargnano (detto anche Gargnano sul Garda e Gargnano del Garda) (Gargnà in dialetto gardesano) è un comune italiano di 2.917 abitanti della provincia di Brescia.
Gardone Riviera (Gardù de Riera in dialetto gardesano) è un comune italiano di 2 650 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Gardone Riviera (Gardù de Riera in dialetto gardesano) è un comune italiano di 2 650 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Gambara (Gàmbara in dialetto bresciano) è un comune italiano di 4 692 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Flero (Fler in dialetto bresciano) è un comune italiano di 8 710 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Fiesse (Fiès in dialetto bresciano) è un comune italiano di 2 074 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, all’estremità meridionale della pianura.
Erbusco (Erbösch in dialetto bresciano) è un comune italiano di 8 616 abitanti situato in provincia di Brescia, più precisamente in Franciacorta,
Edolo (Édol in dialetto camuno) è un comune italiano di 4 577 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il territorio di Edolo in Valle Camonica.
Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di 28 675 abitanti della provincia di Brescia, nel basso Lago di Garda, in Lombardia.
Dello (Dèl in dialetto bresciano) è un comune italiano di 5 694 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Darfo Boario Terme (Dàrf in dialetto camuno) è un comune italiano di 15 555 abitanti, facente parte della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Corzano (Corsà in dialetto bresciano) è un comune italiano di 1 432 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Córteno Golgi (Cùrten o Córten in dialetto camuno) è un comune italiano di 1 977 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Corte Franca (Córte Frànca in dialetto bresciano) è un comune sparso italiano di 7 225 abitanti della provincia di Brescia nella Franciacorta
Concesio (Consés o Conhés in dialetto bresciano) è un comune italiano di 15 482 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Comezzano–Cizzago (Comesà Sisàch in dialetto bresciano) è un comune italiano di 3 841 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia,
Modifica dati su Wikidata · Manuale. Cologne (Culogne in dialetto bresciano) è un comune italiano di 7 623 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Collio (Còi in dialetto bresciano) è un comune italiano di 2 121 abitanti della provincia di Brescia, nell’alta Val Trompia, in Lombardia.
Collebeato (Cobiàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di 4 615 abitanti della provincia di Brescia, nella bassa Val Trompia, in Lombardia.
Coccaglio (Cocài in dialetto bresciano) è un comune italiano di 8 719 abitanti circa della provincia di Brescia in Lombardia.
Cividate Camuno (Hiidà in dialetto camuno) è un comune italiano di 2 742 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Cimbergo (Simbèrk o Himbèrg in dialetto camuno) è un comune italiano di 548 abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.
Cigole (Sigole in dialetto bresciano) è un comune italiano di 1 559 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Chiari (Ciare in dialetto locale) è un comune italiano di 18 819 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Cevo (Séf in dialetto camuno) è un comune italiano di 901 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il territorio di Cevo in Valle Camonica.
Ceto (pronuncia Céto, /ˈʧeto/, Sét o Hét in dialetto camuno) è un comune italiano di 1 926 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Cerveno (Hervé in dialetto camuno) è un comune italiano di 665 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Cellatica è un comune della Lombardia con 4.941 abitanti. Statistiche demografiche, numeri utili, CAP, prefisso e PEC.
Cedegolo (Sedégol in dialetto camuno) è un comune italiano di 1 233 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia
Vigano San Martino (Igà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di oltre 1 100 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.
Castrezzato (Castrezàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di 7 106 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Casto (Cast in dialetto bresciano) è un comune italiano di 1 775 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Castenedolo (Castenedol o Castignidol in dialetto bresciano) è un comune italiano di 11 439 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Castelcovati (IPA: [kastɛlkoʊati] Castelcuàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di 6 609 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Castel Mella (“Castèl Mèlö”, nel dialetto bresciano) è un comune italiano di 11 040 abitanti della provincia di Brescia, nell’hinterland meridionale della città.
Castegnato (Castignàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di 8 330 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.